Associazione Turistica Culturale Sportiva - Scoprendo l'Italia
LOGIN
Italiano
English
Español
RICHIEDI DATI DI ACCESSO
RECUPERA PASSWORD
Abruzzo Assisi Como Napoli Palermo Marche Siena Vieste Portofino Verona
  • Home
  • Associazione
  • Come associarsi
  • Manifestazioni ed eventi
  • Prenota viaggio
  • Gallery
  • Archivio

<< Torna indietro



Riapertura dell'antica Chiesa di Santa Maria della Tempesta

Domenica 24 novembre 2002

Il settimo ed ultimo evento promosso dall'Associazione Culturale Bichi Reina Leopardi Dttajuti  per l'anno 2002, si svolse nella Città di Tolentino.

L'occasione fu data dalla riapertura dell'antica Chiesa di Santa Maria della Tempesta, che successivamente il Vescovo Diocesano volle elevare alla dignità di Santuario Mariano.

Per la storica apertura al pubblico del luogo di culto, furono invitati numerose personalità tra le quali onorò con la sua straordinaria presenza l'Eccellentissimo Decano del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, S.E. il Prof. Giovanni Galassi, Ambasciatore della Repubblica di San Marino, che volle in quella occasione consegnare alla Presidente dell'Associazione Culturale "Bichi Reina Leopardi Dittajuti" una speciale targa commemorativa a nome di tutto il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede.

Di seguito riportiamo il testo della targa:

Il Prof. Giovanni Galassi, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede e Decano del Corpo Diplomatico,
all'Assocazione dedicata alla Contessa Bichi Reina Leopardi Dittajuti, che con creatività ed entusiasmo cerca di valorizzare le peculiarietà della Regione Marche con manifestazioni artistiche e scambi culturali internazionali.

L'evento tolentinate ebbe anche il significativo Patrocino del Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Paul Poupard, oltre alla presenza del Conte Francesco Leopardi Dittajuti, figlio di Bichi, che ha tracciato un commosso quanto stupendo ricordo della propria Madre, da cui prende nome l'Associazione.

Al termine della cerimonia di conferimento della targa, si svolse il concerto dal titolo "Rorando Coeli" dedicato al tempo di Avvento, parteciparono la Soprano Anna Maria Mazza Paoloni, la Mezzosoprano Alessia Albani, accompagnate all'organo dal M° Lorenzo Gamboni, guidati per la prima volta nell'insolita veste di Direttore dal M° Andrea Monaldo Carradori, Soprintendente della medesima Associazione Leopardi Dittajuti.

Presero parte al concerto anche altri Soprani e Contralti che di seguito riportiamo i loro nominativi.

Soprani della Schola Cantorum "Giuseppe Bezzi" della Basilica di San Nicola di Tolentino:

Dignani Lucilla, Francioni Laura, Orici Francesca, Santocchia Nicoletta, Scarpeccio Alessandra

Contralti della Schola Cantorum "Giuseppe Bezzi" della Basilica di San Nicola di Tolentino:

Aureli Morena, Boncagni Giulia, Fianchini Elsa, Pascucci Lucrezia, Sciasciani Simona, Trebbiani Anna

Patrocini
Enti Pubblici
Patrocini<br />Enti Pubblici
Patrocini
Enti Religiosi
Patrocini<br />Enti Religiosi
Convenzioni
Convenzioni
Portfolio
Aziende
Portfolio<br />Aziende
Suggerimenti
& Proposte

Copyright © PORSAMI - Tel.-Fax: 0733.63.89.11 - Cell. 334.94.07.910 - P. IVA 01891110437